DIPINTI
ANTICHI
DIPINTI
ANTICHI
Visualizzazione di 41 risultati
-

Nobile spadaccino
QUA 041
-

Nobile spadaccino
QUA 040
-

Ritratto di nobile
QUA 039
-

Ritratto di bambina
QUA 038
-

Bambino con fiocco celeste
QUA 037
-

Ritratto di giovane donna
QUA 036
-

Città e paesaggio (forse Salisburgo)
QUA 035
-

Paesaggio (Europa Centrale)
QUA 034
-

Scena campestre con bestiame
QUA 033
-

Samaritana al pozzo
QUA 032
-

Scena biblica
QUA 031
-

Paesaggio di campagna
QUA 030
-

Ritratto di nobile anziano
QUA 029
-

Paesaggio di campagna (bucolico)
QUA 028
-

Armato
QUA 027
-

Armato
QUA 026
-

Natura morta
QUA 025
-

Annunciata
QUA 024
-

Ritratto di bambina – bambino
QUA 023
-

Ritratto di bambina
QUA 022
-

Adorazione dei pastori
QUA 021
-

Ritratto di giovane
QUA 020
-

Paesaggio (Europa Centrale)
QUA 019
-

Paesaggio di campagna con figure (bucoliche)
QUA 018
-

Missionario (?) morente
QUA 017
-

San Francesco
QUA 016
-

Ritratto femminile
QUA 015
-

Angelo annunciante (?)
QUA 014
-

Gesù che porta la croce (al Calvario)
QUA 013
-

Somarelli nel bosco
QUA 012
-

Madonna con Gesù
QUA 011
-

Madonna con Gesù
QUA 010
-

Campagna e bosco francese
QUA 009
-

Paesaggio con figure e viandante
QUA 008
-

Ritorno trionfale di un re – Olio su tela
QUA 007
-

Ovini nella campagna romana
QUA 006
-

Dipinti piemontesi ottocenteschi
QUA 005
-

Grande paesaggio – Scuola Romana
QUA 004
-

Coppia di dipinti su tela del ‘600
QUA 003
-

Ritratto di gentiluomo
QUA 002
-

Cristo tra le anime del Purgatorio – Olio su tavola
QUA 001
“Porte del Passato” ha da sempre coltivato una speciale passione per il quadro antico, quale oggetto artistico straordinario in sé e quale complemento di arredo unico ed esclusivo.
Nella rassegna che potete visionare all’interno dello spazio dedicato, si possono ammirare oggetti unici e di qualità, di varie epoche, provenienze regionali e stili.
Per ogni oggetto raccolto, si è cercato di fornire una descrizione dettagliata al fine di specificare alcune delle caratteristiche dell’opera nonché delle immagini che ne esaltino manualità degli autori e cromie.
Questa pagina dedicata è da intendersi come un atto di amore verso delle opere d’arte che accrescono nel tempo il loro fascino, in quanto riescono a comunicare molto in profondità la percezione del tempo vissuto da parte dell’autore.
